SUPERVISIONE
UNO STRUMENTO FONDAMENTALE PER CHI E' CHIAMATO AD AIUTARE
Percorsi di supervisione individuale o di gruppo rivolta ai mediatori familiari professionisti e agli operatori che, a vario titolo e in vario modo, si confrontano con la genitorialità in crisi trasformativa. Operare a sostegno dei genitori, provati dalle turbolenze in atto nelle famiglie d’oggi e dalle asperità del conflitto separativo, impegna profondamente i professionisti sia sul piano tecnico-metodologico sia sul piano emotivo e personale. Il lavoro di contenimento del conflitto familiare è un’attività che richiede costante confronto e sostegno tra operatori; per riflettere sia sulle finalità del proprio operato sia sugli strumenti metodologici disponibili.
In supervisione, la filosofia, i saperi e le tecniche peculiari della mediazione familiare, vengono messi in campo anche al di fuori dal setting specifico dimostrandosi risorse feconde nell’affiancamento, nel sostegno e nell’implemento delle competenze professionali peculiari di ognuno.
Tra gli obiettivi del lavoro di supervisione: valorizzare e sostenere l’autonomia, la specificità del setting, il rigore deontologico, la linearità del percorso di mediazione familiare nell’impatto con la rete dei Servizi e delle professionalità contigue o delle relazioni istituzionali (ad es. il rapporto con giudici e avvocati).