Siamo psicologhe, psicoterapeute, pedagogisti, avvocate e assistenti sociali. Soprattutto Mediatrici e Mediatori familiari da molti anni: dal 1989.
Abbiamo cominciato realizzando per il Comune di Milano il Centro GeA – Genitori Ancora, oggi Centro Gea Irene Bernardini dove alcuni di noi operano tutt’ora. Questo Servizio è il primo Centro pubblico italiano di Mediazione Familiare. Per l’Associazione GeA – genitori ancòra (fondata nel 1987) abbiamo svolto, fino al 2004, una densa attività di progettazione e di docenza nei corsi di formazione alla mediazione familiare. Abbiamo proseguito poi con SpazioMef la nostra esperienza in tal senso, continuando ad occuparci di consulenza, di supervisione e di formazione.
600
Dal 1990 abbiamo svolto continuativamente attività di formazione e di supervisione, contribuendo a formare più di 600 mediatori familiari in varie Regioni italiane.
500
Dal 1990, abbiamo svolto continuativamente attività di formazione e supervisione, contribuendo a formare circa 600 mediatori familiari in varie Regioni italiane.
Il nesso tra mediazione familiare e democrazia è davvero semplice. Tutti noi, nella stanza della mediazione insieme ai genitori, costruiamo e promuoviamo democrazia nelle relazioni e nella società.
Da "Mediazione Familiare e Democrazia" di Irene Bernardini
SpazioMeF nasce da una lunga esperienza nella mediazione familiare: un'opportunità offerta ai genitori che si trovino alle prese con il tumulto della separazione. /mark>La Mediazione Familiare è un percorso per la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o in seguito della separazione, del divorzio o dello scioglimento del legame di coppia a qualsiasi titolo costituita. Il Mediatore Familiare è un professionista qualificato che si adopera quale figura terza affinché i genitori, nella fase di riorganizzazione delle relazioni familiari a seguito della cessazione del rapporto di coppia, raggiungano in prima persona accordi direttamente negoziati riguardo ai bisogni e agli interessi da loro stessi definiti, con particolare attenzione ai figli e al mantenimento della comune responsabilità genitoriale (Definizione della Società Italiana di Mediatori Familiari - S.I.Me.F.)Chi fa mediazione familiare deve farsi portatore di una vera e propria filosofia delle relazioni familiari in trasformazione.
La mediazione familiare può considerarsi un percorso in cui le persone ricercano e rinnovano un patto tra loro, un patto genitoriale attraverso il quale coniugare libertà di scelta, autodeterminazione individuale e responsabilità. Un’opportunità che accoglie la legittimità delle differenti scelte di vita e i modi diversi di “fare famiglia”. SpazioMef mediazione familiare e dintorni nasce con l’intento di promuovere la diffusione di una cultura che accolga e concepisca il conflitto come evento certamente critico ma anche carico d’opportunità trasformative. Una cultura della separazione che metta le famiglie al riparo dai rischi della patologizzazione, della delega, della disgregazione e della perdita dei legami.
SpazioMeF mediazione familiare e dintorni è un’Associazione di Promozione Sociale iscritta al Registro Regionale dell’Associazionismo di Milano.
Qui trovate i link ai siti internet e alle pagine web di Associazioni alle quali siamo affiliati, Associazioni amiche, Organizzazioni partner, collaboratori e quanti si occupino d'attività affini alla nostra, con dedizione e qualità.
Simef |www.simef.net
Rete Lenford | www.retelenford.it
Alfid | www.alfid.it
Casa delle donne | www.casadonnemilano.it
Garante infanzia | www.garanteinfanzia.org
Studio I.F.P.Milano | https://studioifpmilano.com/
CSCP Milano | https://centroscp.altervista.org/
Fondazione Arché | http://www.arche.it/it/index.html
Formazione per mediatori
Per noi la formazione non è soltanto trasmissione d'abilità e sapere ma è anche la valorizzazione di risorse e competenze personali. Per noi, fare formazione è fare cultura.
Servizi per gli operatori
Percorsi di formazione e aggiornamento professionale, Gruppi d'intervisione e analisi della pratica, Supervisone, Seminari.